Ricordo quando ero piccolo di aver visto questo quadretto nella cucina della casa dei miei genitori tutti i giorni e per tutti gli anni che ho vissuto con loro. Non ricordo esattamente qual’era l’origine di questo oggetto, se fosse stato dato a mio padre, se l’avesse comprato lui stesso
You are browsing archives for
Autore: Antonio Piccinni
Supervisor Counselor laureato in Scienze dell’Educazione, in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Sociali, e specializzato in Psicologia Clinica e di Comunità. Ha uno studio e lavora privatamente come Psicopedagogista Counselor per percorsi individuali e di gruppo. Ha lavorato per 5 anni presso il Servizio Sociale Adulti del Comune di Bologna come Responsabile del Servizio di Counseling. Attualmente collabora con C.S.A.P.S.A. (Centro Studi Analisi Psicologie e Sociologie Applicate) di Bologna come Psicopedagogista Supervisore ed Esperto Bilancio di Competenze. Nel 2005 è stato consulente psicopedagogico presso il CDP (Centro di Documentazione Pedagogica) del Comune di Casalecchio di Reno (BO). Si occupa di Consulenza, Supervisione e Orientamento presso vari enti. È docente formatore in ambito scolastico per percorsi orientati allo sviluppo delle competenze degli insegnanti nella relazione educativa. Collabora con il Centro per le Famiglie di Casalecchio in qualità di esperto psicopedagogista per il sostegno alla Paternità e con la cattedra di Pedagogia Generale e della Famiglia del corso di laurea in Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna.
È coautore del testo “Ritrovarsi per ritrovare lavoro: bilancio di competenze e fasce deboli” edito da Franco Angeli e autore di articoli pubblicati in diverse riviste on-line che trattano il tema della genitorialità. Scrive per riviste scientifiche come “Infanzia”.